Frecciarosa: il treno della prevenzione dei tumori femminili
Al via la XIII edizione del Frecciarosa. L’obiettivo è quello di divulgare e informare sull’importanza della prevenzione nei tumori più tipicamente femminili incoraggiando la vaccinazione contro l’HPV e i fondamentali screening del seno e del colon retto grazie alla distribuzione di un vademecum e a consulti a bordo dei treni.
Durante la conferenza stampa numerosi testimonial come le attrici Elena Sofia Ricci e Lucrezia Guidone, l’imprenditrice Patrizia Mirigliani, e il doppiatore Luca Ward hanno, grazie ai loro racconti di storie di vita vissuta, incoraggiato le donne a fare prevenzione in modo costante e frequente per ridurre al minimo i rischi di una diagnosi tardiva che troppo spesso fa la differenza nelle cure e nella guarigione.

La medaglia del Presidente della Repubblica
L’iniziativa che è portata avanti con passione da Adriana Bonifacino, Presidente di Fondazione IncontraDonna, in collaborazione con Ferrovie dello Stato italiane ha avuto il patrocinio del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A impreziosire quest’ultima edizione anche il prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica per l’alto valore sociale e nazionale dell’iniziativa.
Frecciarosa: Società ed Enti coinvolti
Una squadra ampia quella di Frecciarosa che ha visto coinvolti la Società scientifica AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), e altri Enti e Istituzioni come Sport e Salute. All’evento hanno partecipato il Presidente di Trenitalia Stefano Cuzzilla, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, Saverio Cinieri, Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) che ha ricordato che solo lo scorso anno si sono registrati in tutta la Penisola oltre 55.700 nuovi casi di carcinoma mammario. E ancora Francesco Vaia, Direttore Generale della prevenzione del Ministero della Salute, Enrica Giorgetti, Direttore Generale di Farmindustria.

Flaminia Camilletti