

1/7 – Introduzione
Di saponi scrub in commercio se ne trovano di diversi tipi, per ogni gusto e preferenza. Lo scrub è una procedura molto importante per la cura del nostro corpo poiché elimina le parti di pelle morta rendendo la nostra cute più liscia e luminosa, potremmo dire più viva. A chiunque, anche da bambino, è capitato di andare al mare e giocare con le pietre bagnate strofinandole su gambe e braccia. Ecco, inconsapevolmente, stavate facendo uno scrub. Quello che si vuole riprodurre con la creazione di questo scrub per i piedi è un po’ quella sensazione e quell’effetto. Vedremo a breve come fare il sapone scrub per i piedi fatto in casa.
2/7 Occorrente
- 300 gr di olio di oliva
- 150 gr di olio di cocco
- 50 gr di olio di girasole
- 150 gr di acqua di mare
- 8/10 cucchiai di sabbia di mare
- 2 cucchiaini di carbone attivo
- 41 gr di soda caustica
3/7 – Preparare le miscele
Per cominciare, pesate con un bilancino 71 grammi di soda caustica e 150 grammi di acqua di mare. Dopodiché versate la soda caustica nell’acqua e mescolate. La soluzione salirà di temperatura fino al raggiungimento di 80 gradi circa. Mettete da parte questa miscela e prendete un altro contenitore. In questo secondo contenitore unite i grassi, cioè 300 grammi di olio di oliva, 50 grammi di olio di girasole e 150 grammi di olio di cocco. Mescolateli tra di loro e nel frattempo versate la soda caustica finché, mescolando, non si scioglie completamente l’olio di cocco.
4/7 – Preparare il sapone
Una volta che l’olio di cocco sarà completamente sciolgo frullate con un mixer e aggiungete due cucchiaini di carbone attivo. L’uso del carbone attivo in questa procedura è facoltativo ma, grazie alle sue proprietà assorbenti, aiuta ad eliminare il cattivo odore ed inoltre migliora l’estetica del sapone conferendogli una colorazione più scura. Aggiungete, poi, qualche fragranza o degli oli essenziali. Quando il sapone sarà abbastanza denso aggiungete otto o dieci cucchiai di sabbia di mare e mescolate il tutto con una spatola fin quando la sabbia non si sarà ben amalgamata.
5/7 – Far riposare il sapone
Per finire, mettere il sapone in degli stampini (la forma rotonda è ideale) e sbattere il sapone più volte sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria. Togliere il sapone in eccesso con una spatola in modo da conferirgli una superficie liscia e ben levigata. Dopodiché coprire il tutto con una pellicola ed un panno e lasciar riposare il sapone per 24 o 48 ore circa. Una volta passato questo lasso di tempo potete togliere il sapone dagli stampini. Ricordate che, prima di essere usato, il sapone deve stagionare per quaranta giorni. È importante ricordare anche che non è indicato il suo utilizzo su parti sensibili del corpo ma solo sui piedi e, occasionalmente, sui gomiti. Buono scrub a tutti!
6/7 Guarda il video
7/7 Consigli
- Indossare guanti ed occhialini per proteggere mani e occhi
Vedi anche











