È il ballerino Daniele a vincere la 24esima edizione di Amici, il talent di Maria De Filippi. Il 18enne di Aversa è stato incoronato al termine di una serata ricca di emozioni che lo ha visto concorrere nella finale per il titolo con il cantante astigiano TrigNO, aggiudicatosi il premio della categoria Canto, oltre al Premio delle Radio.
Daniele più forte dell’infortunio
Un percorso, quello di Daniele, che lo ha visto attraversare mesi difficili e impegnativi, colmando magistralmente con la danza qualsiasi distanza tra sé e il pubblico, anche quando un infortunio sembrava averlo tagliato fuori dai giochi. Sul suo successo ha giocato un ruolo determinante la prof Alessandra Celentano, che non ha avuto mai alcuna esitazione riguardo al talento del giovanissimo campano. La sua vittoria finale è arrivata al termine di coreografie studiate sulle note di La genesi del tuo colore, Completamente, un passo a tre con i professionisti, e in ultimo su L’albero delle noci di Brunori Sas. Daniele porta a casa dunque il successo assoluto nel talent che, oltre all’ambitissima coppa, vale al ballerino un montepremi da 150mila euro in gettoni d’oro.
«Grazie alla mia famiglia, ce l’abbiamo fatta»
Visibilmente emozionato, al termine della gara Daniele ha voluto ringraziare tutti: «Continuo a dire che è tutto inaspettato e nulla era scontato. Grazie a ogni singola persona qui dentro, tutti con un cuore enorme: voglio a ciascuno di loro veramente tanto bene. E grazie alla maestra Celentano se sono qui con la coppa. Voglio dedicare la vittoria alla mia famiglia, che mi sta guardando da casa e a mio fratello dico: ce l’abbiamo fatta». «E soprattutto grazie a Maria – ha concluso -. Senza di lei tutto questo non sarebbe successo».

La medaglia d’argento va a TrigNO
Piazza d’onore per il cantante TrigNO, che ha regalato al pubblico ritmo ed emozioni eseguendo sia l’inedito D’amore non si muore, ma anche cover di brani celebri e amatissimi come Via con me, L’isola che non c’è, Casa e Salirò.
Gli altri finalisti in gara
In finale erano arrivati anche la cantante napoletana Antonia, bravissima nell’interpretare il grande classico di Leonard Cohen Hallelujah, che ha conquistato il premio della Critica da 50 mila euro e il Premio Unicità Oreo da 30 mila euro, e gli altri due ballerini in gara: Francesco, che colleziona ben quattro proposte per il suo imminente futuro, compresa una borsa di studio per la compagnia americana Complexions a New York e un contratto da solista di due mesi con il Balletto del Sud, e Alessia, che pur eliminata ha ricevuto l’invito di Roberto Bolle a esibirsi a On Dance a Milano, e quello di rimanere come professionista nel corpo di ballo del programma di Canale 5. Per tutti i 5 finalisti anche il premio Keep Dreaming da 7 mila euro.
Amici, gli ospiti della finale
Ma oltre alla gara, il gran finale di Amici ha offerto spettacolo puro, con l’esibizione di Sarah Toscano, vincitrice della passata edizione, che ha raccontato di questo suo ultimo anno e che sul palco di Maria De Filippi si è esibita in coppia con Carl Brave nella loro Perfect. Un altro momento di grande emozione l’ha regalato la super ospite della serata, Federica Brignone. La campionessa di sci, reduce da un gravissimo infortunio, si è fatta testimone di un messaggio importante rivolto ai ragazzi ma non solo: l’importanza di vivere e godersi ogni momento, riconoscendo sempre il valore della perseveranza.
Sulle poltrone dei giurati, ad applaudire i ragazzi in gara, c’erano i tre giurati di stagione, Amadeus, Cristiano Malgioglio ed Elena D’Amario. Accanto a loro Anna Pettinelli, Deborah Lettieri, Lorella Cuccarini, Emanuel Lo, Rudy Zerbi e Angela Celentano.