Con la morte di papa Francesco il 21 aprile si è riaccesa la curiosità per Conclave, il pluripremiato film del regista Edward Berger. La pellicola, acclamata in tutto il mondo, ha fatto incetta di premi e riconoscimenti: dai Golden Globes, ai Bafta, ai Critics’ Choice. Ha anche raccolto 8 nomination agli Oscar, tra cui quella per Ralph Fiennes e Isabella Rossellini candidati rispettivamente come miglior attore e miglior attrice non protagonista, e portando a casa la statuetta per la miglior sceneggiatura non originale. Uscito al cinema in Italia il 19 dicembre 2024, negli ultimi giorni ha visto aumentare le visualizzazioni in streaming del 283%, secondo i dati di Luminate.

Dove vedere «Conclave» in tv e streaming

Conclave può essere visto in streaming a pagamento su molte piattaforme. YouTube e Google Play lo mettono a disposizione a 3,99. Su Tim Vision, Prime Video e Rakuten Tv il prezzo per la visione è 4,99. Gli abbonati di Sky Cinema e Now potranno vederlo gratuitamente ma portando un po’ di pazienza visto che la diffusione televisiva è in programma per il 5 maggio. In alternativa possono noleggiarlo su Sky Primafila.

Di che parla «Conclave»

Il film Conclave, basato sul romanzo di Robert Harris, vanta nel cast attori come Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati, Brían F. O’Byrne, Carlos Diehz, Merab Ninidze, Thomas Loibl, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini. Come anticipato dal titolo, la storia porta lo spettatore all’interno di un evento misterioso e affascinante come quello dell’elezione del Papa. La trama narra quello che succede dopo la morte del Pontefice, quando i leader della Chiesa Cattolica si riuniscono in Vaticano e il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes), che deve dirigere il processo, si trova invischiato in una rete di intrighi e giochi di potere. Quando viene alla luce un oscuro segreto, le fondamenta stesse della Chiesa iniziano a tremare.

Quanto è accurato il film di Edward Berger

La trama di Conclave è sicuramente avvincente, ma è una descrizione accurata e veritiera di quanto avviene durante l’elezione del Papa? Robert Harris, autore del romanzo originale, si è avvalso della consulenza del cardinale Cormac Murphy-O’Connor, che ha presenziato a ben due conclave: nel 2005 e del 2013. Il regista Edward Berger e la sua squadra hanno invece visitato il Vaticano e intervistato cardinali e consulenti religiosi prima di realizzare il film. Pertanto secondo alcuni esperti, nonostante il tutto sia un po’ esagerato per creare suspence, conversazioni e alleanze sarebbero piuttosto verosimili. Non è comunque basato su una storia realmente accaduta.

Gli altri film da vedere sul Papa

Conclave è l’ultimo film ad essere uscito che parla dell’elezione di un nuovo Papa, ma non è certo l’unico. Negli anni ne sono stati realizzati molti, e alcuni di grande pregio. Habemus Papam, di Nanni Moretti, racconta ciò che succede quando il cardinale Melville scappa nottetempo pur di non caricarsi sulle spalle il peso del pontificato. I due papi di Fernando Meirelles racconta del momento, realmente accaduto ma raccontato liberamente, in cui il cardinale Bergoglio consegna le sue dimissioni a Papa Benedetto a causa della sua frustrazione nei confronti della direzione in cui si è avviata la Chiesa. Chiamatemi Francesco – Il papa della gente, è il film di Daniele Luchetti che racconta la storia di Jorge Mario Bergoglio. Morte in Vaticano di Marcello Aliprandi è un thriller in cui il pontefice finisce del mirino del clero, lo stesso che l’ha eletto, e che ora vorrebbe eliminarlo. E venne un uomo, diretto da Ermanno Olmi, racconta la storia della vita di papa Giovanni XXIII. Il Pap’occhio, esordio alla regia di Renzo Arbore, descrive in chiave comica il Papa che decide di creare una televisione vaticana in mondovisione. L’Udienza di Marco Ferreri racconta il viaggio di un fedele che vorrebbe parlare privatamente con il Papa per trasmettergli un messaggio urgente. Per gli appassionati di serie tv invece c’è The Young Pope, diretta da Paolo Sorrentno e con Jude Law nel ruolo del Pontefice.