

1/4 - Introduzione
Il desiderio di avere un piccolo spazio verde in casa è comune a molti, anche quando di fatto manca un giardino o anche solo un ampio terrazzo. Non è però impossibile respirare un po' di natura anche nello spazio casalingo e il giardino verticale è la soluzione perfetta: permette di allestire un piccolo angolo verde non solo all'esterno di un balconcino, ma anche all'interno di casa, creando vere e proprie composizioni verdi di grande impatto scenografico.
2/4 - Cosa è il giardino verticale
Il giardino verticale non è altro che un allestimento verdeggiante composto da piante ed è posto al muro oppure su pannelli in legno appositamente realizzati. Sono molto presenti nei Paesi del nord Europa, più attenti all'ambiente e all'ecologia, anche se in Italia sta prendendo sempre più piede: non si dimentichi che proprio nella città Milano l'architetto Stefano Boeri ha realizzato il meraviglioso Bosco Verticale, ossia una sorta di grattacielo completamente ricoperto di piante. Il giardino verticale può infatti essere realizzato all'interno di singole abitazioni oppure per ricoprire grandi superfici di edifici o locali pubblici. In ogni caso tutto prende vita, rendendo accogliente anche il più freddo spazio cittadino. Oltre all'impatto estetico, il giardino verticale assorbe CO2 purificando così l'aria e abbassando il livello dell'inquinamento; inoltre regala un importante isolamento acustico e termico, dando vita a un piccolo spazio bucolico che regalerà benessere fisico e psichico.
3/4 - Come realizzare un giardino verticale
Per realizzare un giardino verticale a casa è possibile utilizzare anche materiali di riciclo, dai barattoli di vetro alle scatole in pellet. Il posizionamento deve avvenire in base ai bisogni delle piante scelte, a seconda delle loro esigenze di maggiore luce od ombra: in ogni caso è meglio optare per delle semplici piante grasse, delle piante aromatiche, graminacee, gerani, felci, tillandisa ed edera. Sono specie vegetali molto resistenti e che non necessitano di cure particolari: per l'innaffiamento basta apportare semplicemente acqua con uno spruzzino oppure predisporre un sistema idroponico che funziona a goccia.
4/4
Quest'ultimo viene installato nel pannello più in alto oppure nel muro e, al posto del comune terreno, è presente un ricco substrato arricchito ad esempio con palline di argilla, fibre di cocco e perlite: queste sostanze rendono nutritiva l'acqua che andrà ad innaffiare poi le piante del giardino verticale.
Vedi anche











