Come fare l’albero di Pasqua con le uova dipinte

1/7 – Introduzione

Abbiamo appena riposto l’albero di Natale coi suoi addobbi in soffitta e giá ne sentiamo la mancanza. Se anche voi amate abbellire la casa in occasione delle feste e vi dilettate con il faidate, provate a fare l’albero di Pasqua con le uova dipinte. È un lavoretto semplice e molto divertente, specie in compagnia dei bambini.
In Germania ed in Austria l’albero pasquale vanta una tradizione secolare: perché non prendere spunto per divertirvi e creare il vostro personale albero? Vediamo insieme come fare.

2/7 Occorrente

  • Contenitore, ramoscelli secchi e/o fioriti, nastri e fili colorati, spillo, colori a tempera o naturali, pennello piatto, forbici
  • Optional: spugna per fiorai, biglie, sassolini, palline in gel, olio d’oliva o vernice trasparente lucida, pistola per colla a caldo, bottoni colorati, passamanerie

3/7 – Contenitore

L’albero di Pasqua puó essere tenuto in casa come centrotavola o elemento decorativo, cosí come nel porticato e perfino in giardino, usando le uova decorate per ravvivare un alberello spoglio. Scegliete la tipologia di contenitore per l’albero in base al luogo dove vorrete esporlo.
Avete una vasta gamma di possibilitá: dal secchiello per il ghiaccio all’innaffiatoio, dal vaso trasparente o in coccio al barattolo in vetro.
Spugna per composizioni floreali, biglie, sassolini, palline in gel servono per mantenere in posizione verticale ed ordinata i rami all’interno del contenitore.
Date la preferenza a biglie e palline gel se il contenitore è trasparente. Usate della spugna per composizioni floreali se impiegate un vaso in coccio o un secchiello in ferro.

4/7 – Albero

Per fare l’albero vi basta fare incetta di rami, frasche, piccoli tronchi fronzuti, da inserire in maniera decorativa ed armonica nel contenitore appena preparato.
Potete anche usare ramoscelli prelevati dalle piante in fiore in questo periodo quali magnolia, forsizia, cotogno, pesco.
Quando avete terminato di disporre i ramoscelli e siete soddisfatti del risultato, potete iniziare a decorare l’albero.

5/7 – Uova

L’albero di Pasqua dev’essere decorato con le uova, simbolo della rinascita. Avete la possibilitá di usare quelle sode o quelle fresche. Partiamo da queste ultime.
Per svuotare un uovo crudo appoggiatevi su una ciotola capiente e con uno spillo foratene un’estremitá. Girate l’uovo e forate anche l’altra estremitá. Sempre con lo spillo allargate gradualmente il forellino e rompete il tuorlo. Girate l’uovo, soffiate sul buchino piccolo (potete anche usare una siringa) e fate fuoriuscire tutto il contenuto nella ciotola. Cercate di non far entrare in contatto il liquido con il guscio. Tenete da parte per fare una bella frittata.
Sciacquate le uova svuotate immergendole in acqua con un pochino d’aceto, poi mettetele a scolare e lasciatele asciugare bene.
Se volete evitarvi quest’operazione, ricorrete alle uova sode. Una volta cotte e raffreddate, prima di colorarle, strofinatele con aceto bianco per rimuovere eventuali impuritá e favorire l’assorbimento dei colori.
Ora siete pronti a decorarle. Potete impiegare le tempere o i colori alimentari. Usate un pennarello piatto e applicate almeno un paio di mani di colore. Alla fine, per renderle lucide, usate un panno imbevuto nell’olio o una vernice trasparente fissativa. Oltre al colore di fondo sbizzarritevi poi con pois, fiorellini, faccine sorridenti oppure con colla glitter, stencil, mini decalcomanie.

6/7 – Decorazione dell’albero

Non vi resta che addobbare l’albero con le uova dipinte.
Tagliate il nastrino in tanti pezzi quante sono le uova da appendere, nella lunghezza adeguata a far pendere le uova dai rami ad altezze differenti. Per appendere i gusci di uova crude, con molta delicatezza fate passare il cordoncino attraverso entrambe i forellini di ogni uovo. Fate un nodo alla base ed in cima all’uovo, quindi legate al ramo con un fiocchetto.

Se avete optato per le uova sode, usate la pistola per colla a caldo. Con un goccio di colla applicate a ciascun uovo il nastrino (piegatelo in 2 e fissatelo nel punto della piega), poi sovrapponete un bottoncino colorato o un fiorellino di raso e legate al ramoscello con un fiocchetto.

7/7 Consigli

  • Per restare in tema con la Pasqua e la primavera consiglio si colorare le uova in tonalitá pastello: rosa confetto, azzurro, giallo, verde pisello.
  • Non siete portati per i pennelli? Niente paura: potete decorare le uova perfino con i pennarelli.
Riproduzione riservata