L’Eurovision Song Contest torna a casa. Infatti, la 69esima edizione della rassegna musicale che celebra la musica in Europa si terrà a Basilea, in Svizzera, proprio dove tutto è cominciato nel lontano 1956, nella città di Lugano. Le luci del grande palco della St. Jakobshalle, dove si esibiranno tutti i 37 cantanti partecipanti, si accenderanno il prossimo 13 maggio, ma dovremmo aspettare la serata di sabato 17 maggio per sapere il paese vincitore dell’Eurovision Song Contest 2025. E ad annunciarlo, insieme a Hazel Brugger – attrice e conduttrice svizzero-statunitense – e alla cantante svizzera Sandra Studer, ci sarà Michelle Hunziker.

conduttrici eurovision 2025
Le conduttrici della finale dell’Eurovision Song Contest 2025. Foto IPA

I favoriti dell’Eurovision 2025

Reduce del grande successo all’ultima edizione di Sanremo, grande è l’attesa per Lucio Corsi che rappresenterà l’Italia alla 69esima edizione dell’ESC, dopo la rinuncia di Olly che aveva trionfato all’Ariston. Il cantante toscano, classe 1993 e secondo classificato al Festival, mentre con il suo tour colleziona un sold out dopo l’altro, porterà la sua Volevo essere un duro sul palco di Basilea. E i numeri degli streaming sembrano essere dalla sua parte. Perché la sua canzone è una delle più “streamate” delle ultime settimane (tutte le canzoni in gara si possono ascoltare nella playlist Eurovision 2025 su Spotify).

E poi, grande ritorno anche per il tormentone che ci ha accompagnato durante la settimana sanremese: Tutta l’Italia di Gabry Ponte rappresenterà San Marino all’Eurovision 2025. Ma se la Svizzera aveva trionfato la scorsa edizione con la vittoria del cantante Nemo con The Code, secondo le previsioni dei bookmaker non rientra tra i favoriti di quest’anno.

I 5 paesi favoriti secondo i bookmaker

Al primo posto tra i papabili vincitori c’è il gruppo finlandese KAJ che con Bara Bada Bastu rappresenta la Svezia. La canzone è un mix di pop moderno e sonorità folk nordiche, tra umorismo e nostalgia. Promette di far parlare di sé anche JJ, Johannes Pietsch. Il cantante ventiquattrenne nato a Vienna ma cresciuto a Dubai, che rappresenta l’Austria con Wasted Love, amore sprecato. Si tratta di una ballata d’amore che mescola pop, lirica e perfino la musica techno.

Emozionale invece, Maman, della francese Louan, anche lei tra i favoriti dell’Eurovision 2025. “Un nuovo giorno sorgerà, la vita andrà avanti” canta Yuval Raphael, candidata di Israele, in New day will rise, canzone candidata alla vittoria.

Il quinto favorito secondo i bookmaker è Claude Kiambe, in arte Claude, che con la sua C’est la vie rappresenta i Paesi Bassi. Il cantante originario della Repubblica Democratica del Congo dalle movenze che ricordano quelle del cantautore belga Stromae, replicherà il suo successo?

Come seguire l’Eurovision Song Contest 2025 e votare la tua canzone preferita

Prima di esibirsi nelle due semifinali del 13 e 15 maggio che saranno trasmesse su Rai 2 a partire dalle 21.00, tutti e 37 i cantanti sfileranno durante il Turquoise Carpet: la passerella inaugurale della kermesse che si terrà l’11 maggio. A fare da sfondo sarà l’iconica piazza del Municipio di Basilea, che si affaccia nella Piazza del Mercato, mentre un tram d’epoca trasporterà i partecipanti verso l’Eurovision Village. Invece, la finale di sabato 17 maggio sarà trasmessa a partire dalle 21 su Rai 1 e a commentarla saranno il conduttore Gabriele Corsi, insieme alla cantante Big Mama.

Per chi volesse seguire le serate dell’Eurovision 2025, ma sarà fuori casa, potrà vederlo in streaming: sulla piattaforma gratuita di Raiplay, oppure sul canale Youtube ufficiale della kermesse. E per votare la propria canzone preferita? Per farlo occorre scaricare l’App dell’Eurovision o accedere al sito ufficiale di ESC. Ma si può votare anche tramite SMS al 475 475 0 con il codice canzone o chiamando l’894 222. Il vincitore dell’edizione sarà stabilito combinando il risultato del televoto e quello delle giurie nazionali. Ogni paese in gara, infatti, nomina cinque giurati, esperti del settore musicale, i quali valutano ogni esibizione con un punteggio.

Le previsioni su Lucio Corsi

Come si posizionerà Lucio Corsi? Difficile prevederlo, ma è importante ricordare che l’Italia insieme a Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, fa parte dei “Big Five”, ovvero i cinque paesi per diritto accedono alla finale, poiché hanno il merito di aver supportato fin dall’inizio l’ESC. Se Volevo essere un duro fosse decretata la canzone vincitrice della 69esima edizione della kermesse, sarebbe la quarta vittoria per il nostro paese. Infatti, nel 1964 Gigliola Cinquetti vinse con Non ho l’età (per amarti), nel 1990 fu la volta di Toto Cutugno con Insieme: 1992. Infine, gli ultimi a trionfare nel 2021 sono stati i Måneskin con Zitti e Buoni.

Quel che è certo, invece, è che Lucio Corsi ha tutte le carte in regola per riscuotere successo e gradimento. Sarà il portamento naïf o le sonorità che tanto ricordano Ivan Graziani, ma il cantautore anche al di fuori dei nostri confini potrebbe essere apprezzato perché la sua musica è un distillato della tradizione musicale italiana.

Eurovision Song Contest 2025: un’edizione all’insegna dell’inclusività

Nonostante le polemiche, come quella che riguarda Espresso Macchiato del rapper estone Tommy Cash, o ancora quella dibattuta nelle ultime ore rispetto al divieto per i cantanti in gara di portare sul palco bandiere che non siano quella del proprio paese, questa edizione dell’ESC promette di essere ancora più all’insegna dell’inclusività. Questa regola (che non riguarda il pubblico a patto che la bandiera sventolata non violi la legge svizzera), infatti, sarebbe stata introdotta per favorire la solidarietà tra nazioni e l’inclusione di tutti i cantanti in gara. E per garantire il benessere di quest’ultimi e un ambiente di lavoro sicuro, sono stati introdotti un Codice di Condotta e un Protocollo sull’Obbligo di Diligenza.

Inoltre, è stato stabilito il divieto di riprese video nelle aree riservate agli artisti, le cui prove si svolgeranno a porte chiuse e con orari ottimizzati per garantire loro la giusta privacy e il benessere necessario per affrontare il concorso. Ma se questa che sta per iniziare sarà davvero un’edizione all’insegna dell’inclusività lo scopriremo solo dopo la finale del 17 maggio, dove tra l’altro si vocifera anche la partecipazione di Topo Gigio che potrebbe essere il portavoce ufficiale dell’Italia: colui che leggerà i punti assegnati dal nostro Paese durante la finale.