Come costruire una cuccia per il tuo gattino fai da te

  • 22 07 2022

1/7 – Introduzione

Una delle cose che più adorano i gatti è sicuramente oziare a lungo, per questo dovrai occuparti di predisporre in casa un giaciglio quanto più possibile soffice e confortevole. Ecco, qui di seguito, tutte le istruzioni e i consigli su come costruire una cuccia per il tuo gattino fai da te in maniera semplice.

2/7 – Cuccia fai da te per il tuo gatto

Grazie a una cuccia accogliente il tuo micio potrà sentirsi riparato e al sicuro, quindi riposare per tante ore al giorno senza essere disturbato. La prima cosa da sapere è che la nuova casa dovrà avere la giusta dimensione, quindi non essere troppo grande o piccola. Solitamente le misure standard sono pari a 78 x 43 x 46 centimetri, rispettivamente in profondità, larghezza e altezza. In ogni caso ti puoi sempre regolare con la grandezza del trasportino.

3/7 – Realizzazione della struttura

La cuccia del tuo gatto dovrà essere robusta per garantire massima stabilità. Potrai procurarti delle tavole di compensato spesse circa 1,8 centimetri, da assemblare fra loro in modo da creare la base, il tetto e le pareti laterali. Assicurati di realizzare la struttura in legno facendo in modo da non lasciare tasselli e viti sporgenti che potrebbero ferire l’animale.

4/7 – Rivestimento del tetto

Quando la cuccia del gatto sarà posizionata all’esterno dell’abitazione bisogna rivestire il tetto con delle lastre di tegole canadesi che garantiscono un buon isolamento termico, preservando al contempo l’intera struttura dalle intemperie e dagli agenti atmosferici.

5/7 – Applicazione dei piedini

La cuccia dovrà restare un po’ sollevata rispetto al pavimento al fine di aumentare il comfort e l’isolamento termico. A tal riguardo basterà solo applicare alla base dei piedini in gomma oppure dei listelli in legno lungo i bordi.

6/7 – Rivestimento interno

Ogni gatto ama dormire su superfici morbide e per questo potrai inserire all’interno della cuccia dei cuscini o soffici imbottiture. In alternativa andranno bene delle coperte, dei ritagli di pelliccia sintetica oppure dei vecchi maglioni in lana che non indossi più, grazie ai quali l’animale potrà non patire freddo durante l’inverno.

7/7 – Decorazione della cuccia

Puoi sempre personalizzare la piccola dimora del tuo gattino dipingendo e decorando le pareti con motivi e disegni. Ricordati di usare solo colori non tossici a base d’acqua, grazie ai quali potrai anche scrivere il nome dell’animale sulla parte frontale della struttura, meglio sopra la porta principale per un risultato estetico curato e accattivante.

Riproduzione riservata