Come creare una cuccia per gatti fai da te

1/6 – Introduzione

Qualora il vostro gatto risulti avere l’abitudine di utilizzare la vostra comoda poltrona, in modo da sfrattarvi da essa continuamente, prendete in considerazione la possibilità di regalargli una cuccia per gatti, tutta per lui. E se già pagate un mutuo per la vostra, di cuccia, occorre necessariamente rimboccarsi le maniche e costruirgliene una, puntando sulla vostra fantasia e sulle vostre capacità. Il gatto – e il portafoglio – saranno fieri di voi! Andiamo a vedere come creare una cuccia per gatti fai da te.

2/6 Occorrente

  • legno
  • colla
  • viti
  • chiodi
  • martello
  • cuscini

3/6 – Materiali riciclabili

Il primo passo da compiere è quello di approvvigionarsi del necessaire in una negozio di ferramenta: legno, almeno 4 pallet, una pialla, un avvitatore, viti, chiodi, cerniere e colla. Qualora si opti per una cuccia fantasiosa, costruita con materiali riciclabili a costo zero, lasciate pure spazio alla vostra sfrenata immaginazione: vecchie valigie, comodini, scatole di cartone, tendine improvvisate, cuscini, addirittura vecchi monitor PC. Qualora voi siate dei grandi appassionati del fai da te e dell’hobby in generale, allora questa guida fa sicuramente per voi. Seguite i consigli contenuti, per costruire una cuccia in legno per il vostro gatto. Andate a predisporre dei listelli che abbiano le specifiche dimensioni di 90×80, per poi andarli a unire utilizzando delle viti e della colla. Successivamente, qualora ci fossero schegge, andate a levigare i piani.

4/6 – Le dimensioni

Andate a fissare i listelli più spessi di circa uno o due centimetri, alla quale, successivamente, andrete ad agganciare le pareti utilizzando della colla, delle viti e dei chiodi. Uniamo gli angoli con le cerniere e ripetiamo il procedimento per tre delle pareti: la quarta, ovvero l’ingresso della cuccia, dovrà necessariamente essere di dimensioni minori. Una cuccia deve rispondere a determinati criteri di comfort (luce, morbidezza, temperatura). Il più delle volte, i nostri progetti personali, tuttavia, non corrispondono alle esigenze delle altre persone, e questo potrebbe capitare anche con il vostro gatto. Dovrete cercare un giusto compromesso.

5/6 – Il tetto

Occupiamoci infine del tetto. Disponiamo, come precedentemente descritto, i listelli in modo che chiudano le estremità della cuccia e isoliamo la cuccia inchiodandoci un pannello di materiale isolante. Dopo aver levigato le superfici con la carta vetrata, verniciamo ad hoc la nostra cuccia con una tinta di nostro gradimento e la vostra cuccia sarà pronta. A questo punto non rimane che arredare l’ambiente con cuscini morbidi e far provare al vostro gatto la sua nuova casa.

6/6 Consigli

  • Seguite il video allegato

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata